Biciclette in condominio

Nell'ultimo periodo, c'è stato un aumento dell'utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, come le biciclette, a causa dell'attenzione all'ambiente e alle politiche green. Il Bonus Mobilità, introdotto nel 2020, ha contribuito a questo aumento promuovendo l'uso di veicoli elettrici. Tuttavia, questo aumento ha evidenziato la mancanza di adeguati parcheggi per le biciclette nei condomini.

Non esiste una legge specifica che regoli il parcheggio delle biciclette nei condomini. In assenza di una norma specifica, le disposizioni sull'uso degli spazi comuni per parcheggiare le biciclette possono essere trovate nell'interpretazione degli articoli del codice civile che riguardano l'occupazione degli spazi comuni con le proprie cose, o nel regolamento condominiale, se questo prevede la possibilità di utilizzare determinati luoghi per scopi specifici come il parcheggio delle biciclette.

Il parcheggio delle biciclette nelle aree comuni dei condomini non è consentito dal codice civile, poiché l'articolo 1102 del codice civile afferma che ogni condomino può utilizzare le aree comuni solo se non ne altera la destinazione e non impedisce agli altri di farne altrettanto. Pertanto, il parcheggio delle biciclette in queste aree potrebbe essere considerato un impedimento per gli altri condomini che desiderano utilizzare lo spazio per le loro esigenze.

Gli androni degli edifici non possono essere utilizzati per il parcheggio delle biciclette poiché sono destinati al transito delle persone. Al contrario, il giardino condominiale può essere utilizzato per parcheggiare momentaneamente le biciclette a condizione che ciò non impedisca agli altri condomini di utilizzare lo spazio. Tuttavia, se il regolamento condominiale vieta espressamente il parcheggio delle biciclette, anche momentaneo, allora è necessario rispettare questa disposizione.

Il parcheggio delle biciclette nei condomini è vietato dalla legge, a meno che non sia espressamente previsto nel regolamento condominiale. In questo caso, basterà contattare l'amministratore di condominio in modo tale che potrà attivarsi mediante un assemblea condominiale per provvedere alla creazione di un parcheggio bici.

Il parcheggio delle biciclette nei condomini può essere autorizzato esclusivamente dall'assemblea condominiale.  Esclusivamente mediante l'assemblea infatti, i condomini possono decidere di apportare innovazioni per migliorare o aumentare il rendimento delle cose comuni. Per fare ciò, sarà necessario una delibera approvata da almeno il due terzi dei condomini presenti che rappresentino almeno il due terzi del valore dell'edificio. 

Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a contattarci