I registri di nomina e revoca amministratori e il registro verbali di assemblea, insieme al registro anagrafe condominiale e al registro di contabilità, sono due dei quattro registri obbligatori individuati nell'art. 1130 del codice civile che l'amministratore di condominio è obbligato a redigere, custodire e mantenere aggiornati.
Le normative vigenti tutelano particolarmente questi 4 registri, di fatto l'art 1129 del c.c. stabilisce che l'incompleta tenuta dei 4 registri obbligatori, espone l'amministratore di condominio, anche su ricorso di un singolo condomino alla sua revoca giudiziaria.
Come già detto è uno dei quattro registri divenuti obbligatori con la legge 220/2012, detta anche legge di riforma del condominio. Nel registro di nomina e revoca amministratori sono riportati in ordine cronologico, le date della nomina e della revoca di ciascun amministratore del condominio in questione. Quando il condominio è sprovvisto di questo registro, si consiglia all'amministratore di acquistarlo e compilarlo, inserendo tutti gli amministratori passati e iniziando la sua compilazione dall'anno in cui è divenuto obbligatorio.
È il verbale che si compila ad ogni assemblea condominiale, il registro verbali di assemblea è custodito dall'amministratore. Come per tutta la documentazione condominiale, ogni singolo condomino può prenderne visione ed estrarne copia a proprie spese. Il registro verbali di assemblea trova la sua obbligatorietà nell'art 1130 c.c. comma 7, al suddetto registro si deve necessariamente allegare il regolamento condominiale. Deve necessariamente, come tutti i documenti condominiali, essere custodito per 10 anni.
Il registro verbali di assemblea, ha la funzione di custodire tutti i verbali di assemblea. Il verbale di assemblea altro non è che la trascrizione di tutto ciò che avviene in assemblea, per questo motivo è un elemento fondamentale per il condominio, in effetti leggendo i vari verbali di assemblea l'amministratore può analizzare la storia condominiale. La partecipazione dell'amministratore all'assemblea non è necessaria, la sua presenza è consigliabile, in quanto potrà fornire un valido supporto di verifica delle maggioranza e delle leggi al presidente, senza sottovalutare il fatto che essendo il legale rappresentate del condominio, conosce molto meglio dei condomini gli aspetti gestionali.
Prima dell'inizio dell'assemblea, l'amministratore ha l'obbligo di affidare al presidente la distinta delle convocazioni e il contenuto delle stesse, nochè, il registro verbali di assemblea e tutto quanto sia essenziale affinchè l'assemblea condominiale possa deliberare in autonomia e con coscienza ogni singolo punto dell'ordine del giorno.
Come compilare il verbale di assemblea:
Nel 2020, in occasione dell'emergenza Covid-19, è stata varata una riforma che leggitima l'utilizzo delle assemblee condominiali in modalità telematica (Videoconferenza). La norma di richiamo per quanto concerne la regolamentazione delle assemblee telematiche in condominio è quella di cui art. 66 delle disposioni per l'attuazione del codice civile. Gazie a questa riforma ratificata per contrastare il diffondersi dei contagi da Covid-19, a prescindere dal fatto che non sia stata normata all'interno del regolamento condominiale è ora plausibile grazie alla nuova legge di riferimento. Oggi è sufficiente il consenso della maggioranza (numerica non millesimale) per permettere all'amministratore di condominio di organizzare un assemblea condominiale in modalità telematica sia essa in forma mista o ibrida.
Il verbale di assemblea scritto per mezzo di un computer, quindi in formato digitale è valido a tutti gli effetti di legge. Inoltre, con l'ordinanza n. 27163 del 16 novembre 2017, la cassazione ha chiarito che il verbale di assemblea condominiale redatto al computer e quindi in formato digitale ha valore anche se non firmato dal presidente.
Essendo le assemblea condominiali on-line divenute ufficiali, Lo "Studio Giurintano" adeguatosi istantaneamente, organizza le suddette assemblee di condominio on-line su piattaforme totalmente gratuite per tutti i condomini gestiti. Lo Studio inoltre conferma la pubblicazione di tutti i verbali di assemblea nell'apposita applicazione per condomini o nel sito internet condominiale.
Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a contattarci