Spese condominiali durante l'acquisto di una casa

Durante l'acquisto di una casa, ci sono diverse spese da considerare, come il prezzo di acquisto, le spese notarili, i costi di ristrutturazione e le spese condominiali. Una preoccupazione comune per gli acquirenti è il rischio di dover sostenere il pagamento di rate condominiali non pagate dai precedenti proprietari.

Secondo l'articolo 63, comma 4, del Codice Civile, chi subentra nei diritti di un condòmino è solidalmente obbligato al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Di conseguenza, le spese condominiali relative all'anno di acquisto della casa e all'anno precedente devono essere saldate dal venditore.

Ci sono alcune precauzioni che il venditore e l'acquirente possono prendere per evitare problemi in seguito. Se ci sono dei lavori condominiali in corso, è importante fare riferimento alla delibera che affida all'amministratore di condominio il compito di sottofirmare il contratto con l'impresa. Tuttavia, durante il rogito (atto di compravendita) è possibile accordarsi in modo diverso e decidere di addebitare le spese per i lavori deliberati solo in modo programmatico al precedente proprietario della casa. In questo caso, è importante informare l'amministratore di condominio, che dovrà occuparsi del rendiconto delle spese.

Inoltre, durante il rogito, il venditore deve necessariamente presentare la "liberatoria condominiale". Questo documento, in realtà, non è una vera e propria liberatoria, ma piuttosto un'attestazione dell'amministratore di condominio che elenca i debiti e i crediti del venditore per l'anno in corso e per i dodici mesi precedenti, nonché eventuali controversie o liti pendenti o in corso di giudizio e le rate pagate o non pagate per le spese ordinarie di gestione o per eventuali spese straordinarie deliberate. Tuttavia, è importante notare che questo documento non esonera il venditore dal pagamento di eventuali tributi passati o futuri relativi all'immobile durante il periodo in cui era proprietario.

Come acquirente, è importante assicurarsi di conoscere tutte le spese condominiali che si dovranno affrontare. Inoltre, è fondamentale verificare che i precedenti proprietari abbiano saldato tutti i loro debiti condominiali prima di procedere con l'acquisto. In questo modo, si eviteranno problemi e sorprese spiacevoli in seguito. È importante considerare anche il costo delle eventuali spese di manutenzione ordinaria e straordinaria che potrebbero essere richieste, nonché i costi di eventuali lavori di ristrutturazione o di adeguamento alle normative vigenti.

In breve, è basilare sapere che le spese condominiali sono una parte importante da considerare quando si acquista una casa. È indispensabile assicurarsi che tutte le spese condominiali siano pagate e che non ci siano debiti o problemi pendenti prima di procedere con l'acquisto. Inoltre, è fondamentale conoscere tutte le spese condominiali future. Prendere queste precauzioni può aiutare a evitare problemi in futuro e garantire una transazione di acquisto liscia e senza sorprese.

Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza, non esitare a Contattarci